Autenticazione e archiviazione opere

L’Associazione Attilio Alfieri si occupa dell’autenticazione e dell’archiviazione di tutte le opere dell’artista.
L’iter di autenticazione richiede l'invio di un'immagine digitale in bassa risoluzione (fronte e retro dell’opera) con indicate le misure e un vs. recapito telefonico, all’indirizzo email info@attilioalfieri.it.
L’Archivio esegue gratuitamente il controllo dell’opera se questa è pubblicata sul catalogo ragionato o presente in archivio, fornendo al collezionista il numero di archiviazione corrispondente.
A richiesta dell’interessato l’Archivio rilascia una certificazione di autenticità, per la quale sono necessarie due fotografie professionali a colori del fronte e una del retro formato 15 x 20 cm, e le relative immagini digitali (minimo 300 dpi base 20 cm.).
Nel caso l’opera risultasse sconosciuta all’Archivio, per la sua certificazione sarà necessario prenderne visione. L’esame del dipinto e dell’eventuale documentazione che agevoli la certificazione stessa, unitamente alle foto e alle immagini di cui sopra, si esegue, previo appuntamento, nella sede dell’Associazione di via Marchetti 2, a Milano. Per le spese di archiviazione e rilascio del certificato di autenticità è richiesto un contributo da versare a favore dell’Associazione.
L’Archivio Attilio Alfieri, nel caso di pubblicazione dell’opera, assicura l’anonimato del collezionista utilizzando la dicitura “Collezione privata”, salvo diversa richiesta scritta da parte dell’interessato.